Pubblicato in Progetti
Il progetto Umbriaffido - diffusione e implementazione di una buona pratica, finanziato da un Avviso Pubblico a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, nasce dall’idea di diffondere la pratica dell’affido familiare in favore dei MSNA, prendendo in esempio la buona pratica del Comune di Corciano sul tema: il progetto “A misura di bambino”. Umbriaffido infatti adotterà la metodologia, le modalità e gli strumenti già sperimentati con successo dal Comune di Corciano, contestualizzandoli a seconda del territorio oggetto dell’intervento.
La finalità generale del progetto è la promozione dell’istituto dell’affidamento familiare in favore di minori stranieri non accompagnati (MSNA), quale misura preferenziale di accoglienza, al fine di agevolarne il processo di inclusione sociale e autonomia.
Per una descrizione più analitica del progetto clicca qui.
A che punto siamo
FASE I
La prima fase di Umbriaffido prevede l'Individuazione e preparazione degli Stakeholder e la creazione di una comunità di pratica. Abbiamo sviluppato due linee di azione: costruzione di nuove reti territoriali e organizzazione eventi di sensibilizzazione in favore della cittadinanza.
1) Costruzione reti
Sono state effettuate riunioni di presentazione del progetto e attivazioni collaborazioni con molti enti pubblici, sia comuni che Zone sociali, nonché con reti di comuni ed equipe affido territoriali:
Comuni di Perugia, Terni, Narni, Castiglione del Lago, Deruta, Marsciano, Orvieto, Gubbio, Città di Castello, Assisi.
Zone sociali Lago Trasimeno e Media valle del Tevere.
Unione dei comuni del Lago Trasimeno
Equipe affido delle Zone sociali del Narnese, Ternano, Perugino, Lago Trasimeno, Media valle del Tevere.
Sono state attivate reti territoriali coinvolgendo nel progetto realtà di varia natura, fra le quali:
Singole parrocchie dei territori direttamente interessati dal progetto
Reti di famiglie e associazioni (Associazione ANFN -.Città famiglia, Associazione Aquila, Refugees Welcome Umbria, Famiglie per l'accoglienza, ANSPI Associazione Nazionale San Paolo Italia Oratori e circoli)
Cesvol Media Valle del Tevere e Lago Trasimeno.
2) Eventi di sensibilizzazione del territorio
Sono stati inoltre organizzati eventi di sensibilizzazione aperti alla cittadinanza sul tema dell'Affido familiare nei seguenti comuni:
Marsciano, Assisi, Città di Castello, Perugia (2 eventi: presso sala Sant'Anna e presso Chiesa di San Pietro), Orvieto (4 eventi: presso Coop Quadrifoglio e in occasione di eventi culturali organizzati da soggetti esterni al progetto), Terni (3 eventi: presso la Biblioteca Comunale e in occasione di eventi culturali organizzati da soggetti esterni al progetto).
FASE II
La seconda fase è dedicata alla formazione, e comprende due azioni distinte:
1) Corso per famiglie e persone singole interessate alla pratica dell'affido
Il Corso di formazione è rivolto a coppie sia sposate che conviventi e a singole persone che vivono in Umbria e sono interessate a conoscere più nel dettaglio gli aspetti in cui si articola l’affido di minori stranieri non accompagnati, la sua natura specifica e le potenziali criticità.
Il corso prenderà avvio il 2 dicembre, si svolgerà interamente on-line mediante la piattaforma GoToMeeting, accessibile da PC, tablet e smartphone, avrà una durata complessiva di 30 ore e verterà sia sugli aspetti normativi che su quelli antropologici, sanitari, interculturali.
Attualmente abbiamo raccolto 35 iscrizioni, ma le stesse sono ancora aperte per tutto il mese di dicembre, anche in considerazione che la prima parte sarà videoregistrata e recuperabile quindi a posteriori.
Per saperne di più sul corso visita la pagina decicata.
2) Corso per personale di enti pubblici e privati
Il corso è rivolto al personale degli Enti locali e agli operatori degli Enti gestori dei progetti di accoglienza.
Al fine di facilitare la partecipazione del personale degli Enti locali, saranno organizzate due edizioni del corso, entrambe in modalità a distanza.
Ciascuna edizione avrà una durata di 21 ore.
I MODULO - Aspetti normativi connessi all’affido e ai MSNA (6 ore) – a cura dell’Avv. Francesco di Pietro
II MODULO - Comunicazione interculturale e aspetti antropologici nel lavoro con MSNA (9 ore) – a cura dell’antropologa Costanza Amici e della mediatrice linguistico – culturale Tolulope Olajide Oluwaseun.
III MODULO - Il ruolo del servizio sociale nell’ambito dei percorsi di affido di MSNA (6 ore) – a cura della Prof. Silvia Fornari
Il corso prenderà avvio il 15 dicembre, è tuttora in corso la raccolta delle iscrizioni.
Per saperne di più sul corso visita la pagina dedicata.
FASE III
La Terza fase è dedicata alla realizzazione di 8 affidi professionali: valutazione famiglie, inserimento del MSNA, accompagnamento dell'equipe multi professionale e sostegno alla famiglia affidataria per tutto il corso dell'affido.
Attualmente sono stati individuati 11 nuclei familiari, che nei mesi di febbraio/marzo saranno valutati per ricevere l'idoneità dalle equipe di affido.
Stando alla residenza dei nuclei, gli affidi saranno realizzati in 8 fra i seguenti comuni:
Perugia
Monte Castello di Vibio (PG)
Foligno (PG)
Orvieto (TR)
Tuoro sul Trasimeno (PG)
Montefranco (TR)
Castel Viscardo (TR)
Amelia (TR)
Magione (PG)
Guardea (TR)
Terni
Contatti e Materiale
Coordinatore di progetto Angelo Moretti – Frontiera Lavoro
3289698117 - angelomoretti@frontieralavoro.it